"Quando soffia il vento del cambiamento alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento".
Proverbio cinese
"Quando soffia il vento del cambiamento alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento".
Proverbio cinese
Il Consulente Aziendale è un professionista competente ed esperto, il cui compito è quello di analizzare la situazione aziendale e, grazie all'aggiunta della sua professionalità, guidare l'impresa verso un percorso di miglioramento.
Quello della consulenza è un lavoro di supporto e accompagnamento dell’azienda cliente, di affiancamento all'imprenditore per promuovere sviluppi nella direzione desiderata.
Si occupa di progettare strategie e proporre soluzioni, di organizzazione aziendale, di nuovi mercati da aggredire, nuovi prodotti da sviluppare, risorse da formare, di proporre piani di azione per operare una trasformazione nell'attuazione del piano strategico.
Il Consulente Aziendale è colui che, prima di tutto, fa un esame critico e obiettivo della situazione. Deve saper “leggere il cliente”, le sue preoccupazioni, la sua visione del mercato, la sua descrizione dei problemi dell'azienda, della concorrenza e dei collaboratori.
In tale contesto è sostanziale il rapporto di fiducia tra il committente e chi fornisce consulenza.
Fare un check-up dell’azienda per conoscere la situazione organizzativa, produttiva, commerciale, economico-finanziaria. Questa è la premessa per definire le azioni di miglioramento adeguate. Avendo già affrontato circostanze simili e riuscendo ad adottare un punto di vista oggettivo e imparziale, il Consulente prepara un piano d’azione.
In questa fase il Consulente si affianca alla proprietà, proponendo soluzioni ed elaborando strategie. Operando come un "consigliere", diventa persona di fiducia dell'imprenditore con cui confrontarsi, misurarsi e pianificare il futuro.
Un approccio collaborativo tra Consulente e imprenditore, con revisioni del piano d’azione, consente di verificare l'efficienza delle strategie attuate e di rimanere sufficientemente flessibili per reagire rapidamente a qualsiasi variazione o nuova necessità.
Nella consulenza, l'azienda fin da subito usa le proprie risorse per attuare, almeno in parte, il piano di sviluppo. Il Consulente infatti si affianca all'imprenditore e alle risorse aziendali, per aiutarle e guidarle nell'attuazione del progetto. Alla conclusione del progetto quindi, non sarà necessario un vero e proprio passaggio di consegne, ma l'azienda nel corso delle attività diventa gradualmente autosufficiente nel nuovo equilibrio che si è creato.